Automazione industriale e controllo di processo: di cosa si tratta?
L’automazione industriale è quel processo tecnico-organizzativo che adotta sistemi di controllo di processo e macchinari utili ad automatizzare le diverse fasi di produzione. In quest’ottica, ogni soluzione di automazione mira a ridurre il ricorso da parte delle aziende a processi manuali, che possono rivelarsi inaffidabili e soggetti ad errori della sfera produttiva, e a sostituirli con attività compiute mediante comandi di programmazione logica e attrezzature meccanizzate.
I sistemi di automazione e controllo coprono l’automazione di un intero stabilimento produttivo attraverso la progettazione e realizzazione di sistemi di controllo di processo intelligenti e totalmente integrati, che si avvalgono di strumentazioni, sensori, computer e dell’elaborazione dei dati. Il controllo di processo industriale si espleta attraverso l’ausilio di dispositivi sofisticati, PLC performanti di ultima generazione che consentono un’acquisizione in tempo reale di tutte le informazioni generate in campo produttivo.
Questi dati, se opportunamente raccolti ed incrociati, offrono agli operatori di settore una grande quantità di informazioni chiave. Le informazioni ottenute, se ben utilizzate, consentono alle aziende di poter prevedere e stimare con grande accuratezza gli eventi finanziari, tecnici ed operativi relativi alla produzione

Differenza tra automazione e meccanizzazione
L’automazione industriale supera la meccanizzazione. Se per un lungo periodo, i termini “meccanizzazione ed automazione” siano stati coincidenti, oggi è possibile fare delle distinzioni. Se la meccanizzazione rappresenta la sostituzione del lavoro fisico dell’uomo con quello delle macchine, l’automazione implica l’applicazione degli stessi macchinari all’interno di un sistema più ampio di regolazione e controllo, come l’industria 4.0. Di fatto, l’automazione industriale non fa riferimento solo al lavoro umano, ma anche alla pianificazione, la supervisione e la gestione dei processi, attraverso interventi di riconfigurazione della produzione.
Sistemi di automazione industriale: le diverse tipologie
L’automazione industriale può essere flessibile o rigida: vediamo di seguito cosa le contraddistingue.
Automazione industriale rigida
L’automazione rigida fa riferimento a tutte quelle operazioni di processo, assemblaggio e verifica. Si tratta di operazioni di processo con compiti ripetitivi espletate da una singola macchina o da una cella di lavorazione costituita da più macchine. Ogni macchinario industriale è programmato per essere utilizzato per una singola operazione ripetitiva.
Automazione industriale flessibile
L’automazione flessibile invece, fa riferimento alla gestione di materiali e prodotti, in cui le macchine possono muoversi liberamente nello spazio. Questa funzione è eseguita dagli AGV (Automated Guided Vehicle), dalle navette con motore elettrico, dai cobot (macchinari programmabili per la condivisione di spazi con gli esseri umani), dalle etichette RFID per l’identificazione in maniera univoca delle merci in entrata, dal picking vocale, da centralini telefonici integrati all’ERP e dai trasloelevatori per pallet. Ogni macchina è in grado di compiere lavorazioni per scopi diversi.
Quali sono i vantaggi dei sistemi di automazione e controllo?
I vantaggi relativi all’automazione industriale e controllo di processo sono numerosi:
- Ottimizzazione della produttività dei macchinari e delle persone.
- Miglioramento del controllo e della trasparenza dei processi.
- Riduzione della manodopera e dei costi relativi al funzionamento manuale delle attrezzature complesse all’interno dell’area produttiva.
- Esecuzione di processi più affidabili nell’area di produzione.
- Garanzia di funzionamento dei macchinari al massimo delle loro prestazioni.
- Ottimizzazione dei processi con variazione di prodotto che viene ridotta al minimo.
- Riduzione dei tempi di esecuzione.
- Possibilità di reagire in maniera più rapida ad eventuali modifiche di produzione.
- Miglioramento della visibilità in tempo reale nell’area di produzione.
- Agevolazione del flusso di lavoro di produzione in maniera continua.
Alla luce di questi vantaggi, l’automazione industriale e i sistemi di controllo di processo sono fondamentali per quelle aziende che hanno come obiettivo la crescita della propria capacità produttiva, mantenendo l’attività efficiente, smart e redditizia. Per adeguarsi alla connettività richiesta dall’industria 4.0 le aziende devono avvalersi di tecnologie performanti per la comunicazione e il controllo delle attività nel processo produttivo: Datexel è la risposta a tali esigenze, grazie alle competenze e alla professionalità acquisite in anni di esperienza. Contattaci per informazioni senza impegno o scopri i servizi offerti e la nostra gamma di prodotti disponibili nel catalogo online.