CloseX
Datexel

Dove siamo

Via Monte Nero 40b, Tradate (VA)

Telefono

(+39) 0331 841070

Contattaci

Where we are

Via Monte Nero 40b, Tradate (VA)

Phone

(+39) 0331 841070

Contact us
  • Azienda
  • Prodotti
    • Trasmettitori e Convertitori di segnale
      • Convertitori Di Segnale
      • Convertitori Modbus RTU
      • Isolatori
      • Soglie Di Allarme
      • Trasmettitori Loop Powered
    • Moduli I/O Server
      • Protocollo Modbus RTU
      • Protocollo Modbus TCP
      • Protocollo CAN OPEN
      • Protocollo Profinet IO
    • Unità Client Server
    • Gateway / Interfacce Seriali
    • Display
    • Alimentatori
  • Software & Driver
  • Accessori
    • Interfacce di configurazione e cavi
  • Certificazioni
  • Assistenza
  • Distributori
    • Italia
    • Mondo
  • Solution Provider
    • Italia
  • Blog
  • Sede e Contatti
IT it
  • IT
    Italiano
  • EN
    English
Datexel
IT it
  • IT
    Italiano
  • EN
    English

Crisi mondiale dei Chip: quali sono le cause scatenanti?

Home / Blog / Attualità / Crisi mondiale dei Chip: quali sono le cause scatenanti?

Dalla fine del 2020, molti settori industriali sono stati colpiti da una gravissima carenza di microchip. La domanda di questi prodotti ha infatti superato di molto la capacità produttiva mondiale, motivo per cui, le fabbriche che fanno uso di processori, sono state costrette a ridurre i turni e perfino a chiudere momentaneamente. Questa crisi dei chip, che ha avuto inizio nell’industria automobilistica, si è poi diffusa in altri settori produttivi e potrebbe danneggiare la ripresa dalla crisi provocata dalla pandemia Sars Covid-19.

Crisi dei chip

Le cause della crisi dei chip

La difficoltà principale riscontrata è la difficoltà nel reperire i componenti, specialmente i microcontrollori. In questa situazione pesano principalmente due fattori: analizziamoli insieme.

Aumento della domanda di chip con il diffondersi della pandemia

Il primo fattore nasce da un errore di calcolo, in quanto le aziende coinvolte nella produzione a inizio pandemia avevano tagliato le previsioni di vendita. Tutto ciò ha avuto un effetto boomerang, ulteriormente amplificato dalla durata della pandemia e dal ricorso a livello mondiale dello smartworking. La domanda non è di fatto scesa come ci si aspettava, ma è aumentata in maniera esponenziale, tanto è vero che la produzione mondiale non riesce più a stare al passo con una richiesta sempre in crescita. La gente costretta alla distanza fisica dovuta alla diffusione del Covid-19, ha iniziato ad acquistare sempre nuovi device, più moderni, potenti ed efficienti per studiare, lavorare e per l’intrattenimento. Da qui ne è derivata una maggiore richiesta che ha portato all’esaurimento della disponibilità della materia prima, a partire dal settore dell’industria elettronica e raggiungendo a seguire il settore dell’automotive. Questa situazione critica, rischia di scatenare una crisi con conseguenze ben peggiori di quelle generate dal Covid.

Tensioni commerciali tra Cina e America

Un secondo fattore ha origine nelle continue tensioni tra Cina e America. La produzione di microchip è concentrata in alcuni Paesi asiatici (Taiwan, Cina e Corea del Sud) e, secondo il report Bloomberg, vale ben 500 miliardi di dollari. I produttori di microchip, di fronte ad un aumento della domanda, hanno privilegiato la fornitura dei loro mercati, in particolare l’elettronica di largo consumo. A questo si aggiungono la lotta per il controllo dei giacimenti di terre rare che sono alla base per la realizzazione dei semiconduttori, localizzati in Cina e Africa, e le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti, entrambi intenzionati a liberarsi dalla co-dipendenza. Gli Stati Uniti infatti stanno lavorando al piano denominato “Chips for America Act”, una soluzione che assimila i microchip ad infrastrutture, con l’intento di slegarsi una volta per tutte dall’Asia. La Cina, di conseguenza, sta investendo nella produzione di microchip di qualità, un settore in cui gli Stati Uniti hanno ancora grande vantaggio.

Crisi dei chip, quali conseguenze ha generato?

La crisi mondiale dei microchip ha messo letteralmente in ginocchio soprattutto il settore dell’automotive per mancanza di componenti elettronici: oggi questi elementi rappresentano il cuore di funzionamento di milioni di device elettronici, oltre che delle auto moderne. Alcune case automobilistiche stanno correndo ai ripari: c’è chi torna all’analogico per diversi componenti di alcuni modelli, altri stanno riducendo gli orari lavorativi di oltre 18mila dipendenti. Alcuni case come Land Rover e Jaguar hanno evidenziato un ribasso nella produzione, mentre Volkswagen e Renault hanno annunciato dei ritardi che non potranno essere recuperati nemmeno per la fine del 2021. Si parla infatti di una situazione grave per questi settori, e si pensa che possa durare per tutto il 2022.

108
Like this articolo
  • Previous ArticoloConvertitori di segnale, di cosa si tratta e come funzionano
  • Prossimo ArticoloProtocollo Modbus RTU: una panoramica ai dispositivi DATEXEL

5 Comments

  1. Crisi dei chip: cosa c’è da sapere - Crudopblog
    26 Luglio 2021
  2. Crisi dei chip : cos’è e come funziona - Lilioni
    29 Luglio 2021
  3. Che cos’è la crisi dei chip e perché si è scatenata - LSBLOG
    5 Agosto 2021
  4. Crisi dei chip, una crisi mondiale. La causa? Il Covid - Altd
    10 Agosto 2021
  5. Cosa ha causato la crisi del mercato dei chip elettronici? | IctPortal
    13 Agosto 2021

Contatti

Via Monte Nero 40b, 21049 Tradate (VA)
(+39) 0331 841070
datexel@datexel.it

Navigazione

  • Prodotti
  • Software & Driver
  • Accessori
  • Certificazioni

Corporate

  • Azienda
  • Assistenza
  • Italia
  • Sede e Contatti

News

  • Blog
  • Novità ed Eventi

Contacts

Via Monte Nero 40b, 21049 Tradate (VA)
(+39) 0331 841070
datexel@datexel.it

Navigation

  • Products
  • Software & Driver
  • Accessories
  • Certifications

Corporate

  • Company Profile
  • Assistance
  • Italy
  • Contacts

News

  • Blog
  • News and Events
© 2021-2025 Datexel S.r.l. • Via Monte Nero 40/b, 21049 Tradate • P.IVA IT02058840121 • Privacy Policy • Cookie Policy • Cookies Preferences • Web Agency: Gweb
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Copia